LOCATION MAIN EVENT
Via Casilina 665 – Casa della Cultura Villa De Sanctis
FRIDAY / VENERDì
SCREENINGS / PROIEZIONI
SLOT 1: 01:00pm – 05:00pm
SLOT 2: 05:30pm – 09:30pm
WORKSHOP
16:30 – 17:30
Breakdance 4 Kids
PANELS / CONFERENZE
ENGLISH
6:00pm – 7:15pm Hip Hop Music from its origins to its contemporary transformations
Guests: Dj Hernia , Djstile, Grandi Numeri from Corveleno, Doodi , Ecomuseo Casilino
Host: Kwanza Musi dos Santos
Panel focused on the analysis of rap as a musical genre; we will attempt to identify the historical moment and the works that marked its beginning, starting from its origins within Funk and other related popular musical genres. Its path will also be traced in parallel with the emergence of the figure of the DJ, and the technical peculiarities that this has brought to contemporary music in general. The mixes between traditional local musical culture and Hip Hop as well as its current evolutions will be central in this analysis, with the ultimate aim of drawing boundaries within which “hip hop music” can be defined.
ITALIANO
18:00 – 19:15 La musica dell’Hip Hop dalle sue origini alle trasformazioni contemporanee
Ospiti: Dj Hernia , Ice One, Grandi Numeri dei Corveleno, Doodi , Ecomuseo Casilino
Moderatore: Kwanza Musi dos Santos
Panel incentrato sull’analisi del rap in quanto genere musicale; si tenterà di individuare il momento storico e le opere che ne hanno segnato l’inizio, partendo dalle sue origini in seno al Funk e gli altri generi musicali popolari connessi. Verrà inoltre tracciato il suo percorso in parallelo con l’emergere della figura del Dj, e delle peculiarità tecniche che questa ha apportato alla musica contemporanea in generale. Le commistioni tra cultura musicale tradizionale locale e l’Hip Hop nonché le sue evoluzioni odierne saranno centrali in questa analisi, con lo scopo ultimo di tracciare dei confini all’interno cui poter definire la “musica hip hop”.
AFTERPARTY
DJ Set by
DJ Hernia
@Casilino Sky Park ore 22:00
(Ingresso con tessera associativa)
SATURDAY/SABATO
SCREENINGS / PROIEZIONI
SLOT 3: 10:00am – 01:00pm
SLOT 4: 2:00pm – 05:00pm
SLOT 5: 05:30pm – 08:30pm
PANELS / CONFERENCES
11:00am – 12:30am Graffiti, from bombing to the museums?
Guests: Maurizio Quagliolo, Mr Thoms, Ecomuseo Casilino, Trota, Veronica Benanti, Arash Roman Doors, Luca Borriello
Host: Kwanza Musi dos Santos
Primary and founding art of Hip Hop, Graffiti has over the years gone from the social stigmatization that considered it vandalism for all the first decades of its appearance, until it transformed into one of the most innovative and important visual artistic currents of the 2000s, with artists now fully entered into the contemporary art market. The panel will focus on the identity and artistic properties of mural art, as well as the transition that many artists have made from the anti-systemic gesture of illegal graffiti to legal and authorized mural work, which has given cities around the world free art for all. The aim is to delimit the boundaries within which graffiti remains Hip Hop.
11:00 – 12:30 I Graffiti dal bombing al museo?
Ospiti: Maurizio Quagliolo, Mr Thoms, Ecomuseo Casilino, Trota, Veronica Benanti, Arash Roman Doors, Luca Borriello
Moderatore: Kwanza Musi dos Santos
Arte primaria e fondante dell’Hip Hop, i Graffiti sono passati negli anni dalla stigmatizzazione sociale che li ha considerati vandalismo per tutti i primi decenni dalla loro comparsa, fino a trasformarsi in una delle correnti artistico visive più innovative e importanti degli anni duemila, con artisti ormai entrati a pieno titolo all’interno del mercato dell’arte contemporanea. Il panel si focalizzerà sull’identità e sulle proprietà artistiche dell’arte murale, così come sul passaggio che molti artisti hanno fatto dal gesto antisistemico del graffito illegale all’opera murale legale e autorizzata, che ha donato a città in tutto il mondo arte libera per tutti. Lo scopo è di delimitare i confini entro cui il graffito rimane opera Hip Hop e il suo valore all’interno della cultura Hip Hop in generale.
ENGLISH
1:00pm – 2:30pm Breaking and its artistic journey
Guests: Jacopo Ferri, Giallo, Gino Rota, Drago Publishing
Host: Kwanza Musi Dos Santos
Panel focused on identifying the artistic characteristics of breakdance, from its appearance as a street dance to its definition as a contemporary dance and, in recent years, also as an Olympic sport. We will discuss the aggregative capacity of breakdancing, its uses in socio-educational terms and how it is one of the main vehicles for the diffusion of Hip Hop culture in the world, thanks to the supra-linguistic power of pure performing arts such as dance. Particular attention will be given to the thin line of demarcation between art and sport, in an attempt to limit what is considered Hip Hop by official currents that risk distorting the artistic expression of breakdancing with rules and behavioral codes.
ITALIANO
13:00 – 14:30 Il breaking e il suo percorso artistico
Ospiti: Jacopo Ferri, Giallo, Gino Rota, Drago Publishing
Moderatore: Kwanza Musi Dos Santos
Panel focalizzato sull’individuazione di caratteristiche artistiche proprie della breakdance, dalla sua comparsa in quanto danza di strada fino alla sua definizione come danza contemporanea e, negli ultima anni, anche come sport olimpico. Si discuterà della capacità aggregativa della breakdance, dei suoi utilizzi in termini socio educativi e di come sia uno dei principali veicoli della diffusione della cultura Hip Hop nel mondo, grazia al potere sovra linguistico delle arti performative pure quali la danza appunto. Particolare attenzione verrà data alla sottile linea di demarcazione tra arte e sport, nel tentativo di circoscrivere quello che è considerato Hip Hop da correnti ufficiali che rischiano di snaturare l’espressione artistica della breakdance con regole e codici comportamentali.
ENGLISH
3:00pm – 4:30pm Does Hip Hop Still has something to say?
Guests: Amir, Daniele Diamante, Matteo Cerasoli , Wissal Houbabi, Rakno Hot Block Radio
Host: Kwanza Musi dos Santos
Hip Hop gives voice to those who do not have one. This slogan can be summed up as the impulse, the need and the purpose of the hip hop culture and movement in its 50 years of life. In the debate about giving voice and taking the floor, an emerging theme is the one posed by a boy during a recent masterclass of a laboratory of the Keep It Real project: what to do with the voice if, once obtained, you have nothing to say? So, today what relationship is, can and must be there between Hip Hop and one’s voice, in its various forms of verbal and non-verbal communication?
ITALIANO
15:00 – 16:30 L’Hip Hop ha ancora qualcosa da dire?
Ospiti: Amir, Daniele Diamante, Matteo Cerasoli , Wissal Houbabi, Rakno Hot Block Radio
Moderatore: Kwanza Musi dos Santos
L’Hip Hop serve a dare voce a chi non ce l’ha. Si può sintetizzare con questo slogan l’impulso, l’esigenza e la finalità della cultura e del movimento hip hop nei suoi 50 anni di vita. Nel dibattito circa il dare voce e il prendere parola, una tematica emergente è quella che ha posto un ragazzo durante una recente masterclass di un laboratorio del progetto Keep It Real: cosa farne della parola se, una volta ottenuta, non si ha niente da dire? Dunque, oggi quale rapporto c’è, ci può e ci deve essere tra Hip Hop e voce, nelle sue diverse forme di comunicazione verbale e non verbale?
5:00pm – 6:30pm An accademic definition of Hip Hop Cinema
Guests: Giuseppe Gatti, Giulia Giorgi, Francois Gautret , Victor Olid, Stritti
Host: Kwanza Musi dos Santos
For 5 years the scientific committee of the Hip Hop Cinefest has been questioning whether Hip Hop cinema can be a film genre in its own right. The HHCF carries out an in-depth investigation into the works that are produced every year, mostly documentaries, which tell the most disparate scenarios: from the ghettos of Madagascar to the Roman suburbs up to stories of Central American pandillas, the stories told in these works often generated by the impulse of the directors who are active members of the very community they want to tell are countless. The contribution given by cinema to Hip Hop culture is now undeniable, publications on the subject are multiplying and the first university courses that mention Hip Hop as a genre are starting to appear. The panel therefore aims to be the final point of the discussion carried out so far, defining this film genre in academic terms once and for all.
17:00 – 18:30 La definizione accademica Cinema Hip Hop.
Ospiti: Giuseppe Gatti, Giulia Giorgi, Francois Gautret , Victor Olid, Stritti
Moderatore: Kwanza Musi dos Santos
Da 5 anni il comitato scientifico dell’Hip Hop Cinefest si interroga se il cinema Hip Hop possa essere un genere cinematografico a sé stante. L’HHCF esegue un’investigazione profonda sulle opere che ogni anno si producono, nella maggior parte documentari, che raccontano gli scenari più disparati: dai ghetti dal Madagascar alle periferie romane fino a storie di pandillas centro americane, le storie raccontate in queste opere spesso generate dall’impulso dei registi che sono membri attivi della comunità stessa che vogliono raccontare sono innumerevoli. Il contributo dato dal cinema nei confronti della cultura Hip Hop è ormai innegabile, le pubblicazioni in materia si stanno moltiplicando e iniziano a spuntare i primi corsi universitari che citano l’Hip Hop come genere. Il panel si vuole porre dunque come punto finale della discussione portata avanti finora, definendo una volta per tutte questo genere cinematografico in termini accademici.