L’HIP-HOP COME PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE

Roma, 17 e 18 Ottobre 2025

In occasione della giornata internazionale UNESCO sul patrimonio culturale immateriale, il 17 e 18 ottobre 2025 Roma ospiterà due giornate di incontri, laboratori e dialoghi dedicate alla candidatura dell’Hip Hop come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. 

L’iniziativa, promossa da Hip Hop Cinefest, Hip Hop Protection con il supporto dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros e di numerosi partner culturali e accademici, si inserisce nel programma degli eventi del “Giubileo dei Margini” e nasce per far conoscere e raccontare l’evoluzione di questa cultura interdisciplinare, che oggi trova spazio nei musei, nelle università e nei progetti educativi, fino a diventare strumento di inclusione e innovazione sociale.

Il programma si articola in momenti diversi: il 17 ottobre un’introduzione con rappresentanti del mondo culturale e istituzionale e una serie di dialoghi con protagonisti delle quattro discipline dell’Hip Hop – MCing, Breaking, DJing e Writing – per raccontarne storia, linguaggi e attualità. Il 18 ottobre la jam multidisciplinare aperta al pubblico permetterà di sperimentare direttamente la creatività dell’Hip Hop, mentre la sessione conclusiva con antropologi, esperti UNESCO e istituzioni locali aprirà il dibattito sul percorso di candidatura.

Obiettivo dell’evento è creare un ponte tra comunità artistiche, mondo accademico e istituzioni, per avviare insieme l’iter verso il riconoscimento internazionale dell’Hip Hop come patrimonio culturale immateriale, tutelando e celebrando la sua eredità globale e il suo potenziale educativo e sociale.

PROGRAMMA

17 OTTOBRE – POMERIGGIO (17.00 – 20.00)
Casa della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia”, Via Casilina 665

INTRODUZIONE AI LAVORI

Giulia Giorgi (Direttrice HipHop CineFest)
Claudio Gnessi (Presidente Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros)
Maurizio Quagliuolo (Segretario Generale di HERITY)
Veronica Benanti (Founder Hip Hop Protection)

DIALOGHI SULLE DISCIPLINE DELL’HIP HOP

MCING: Introduce Luca Gricinella (giornalista e scrittore) –  dialogo con MC Shark, Rosa White, Collettivo Ateneo
BREAKING Introduce  Jacopo Ferri (antropologo e bboy) –  dialogo con con Shea 99, Telespalla, Lil Star
DJING  Introduce  Dj Drugo (campione mondiale di turntablism)  –  dialogo con Dj Baro, Dj Aimé, Grande Fumo
WRITING Introduce Luca Borriello –  dialogo con BOL, Arash Rahimi, Yanez-OYL

18 OTTOBRE – MATTINA (10.00-12.00)
Giardino Liberato della Certosa, via Francesco Paciotti 3

WORKSHOP

Le discipline dell’hip hop si presentano in una Jam multidisciplinare dove si disegna, si balla, si mixa e si rappa sul tema “Hip Hop protection”

18 OTTOBRE – POMERIGGIO (17.00 – 20.00)
Aula Studio Tor Pignattara, Via Acqua Bullicante 2

DALLA PRATICA ALL’UNESCO

Alessandra Broccolini (Prof.ssa Antropologia Culturale – La Sapienza, Roma)
Valentina Zingari (Interfaccia UNESCO, Forum delle NGO accreditate UNESCO)
Mauro Caliste (Presidente Municipio Roma V)
Conclusioni: Giulia Giorgi, Veronica Benanti, Maurizio Quagliolo, Claudio Gnessi

* Il programma potrebbe subire delle variazioni

GIULIA CHIMP GIORGI (moderatrice)

Direttrice dell’Hip Hop Cinefest, uno dei maggiori festival dedicati al genere a livello mondiale è una figura poliedrica attiva nell’industria cinematografica indipendente. Membro della Wild Up b-girl crew, è sempre stata attiva nella comunità hip hop. Ha organizzato numerosi scambi giovanili internazionali supportati dall’UE, ed eventi come il b-boy event (per 3 anni), il funky afternoon e numerose feste ed eventi hip hop. Ha diretto due documentari hip hop “1 world under a groove” e “Break the siege” e i video sperimentali “Il manifesto antisessista nel rap italiano” e “sobreviviente”. È inoltre una delle fondatrici di Baburka Production, una produzione indipendente con sede a Roma.

VERONICA BENZA BENANTI (moderatrice)

Si avvicina all’Hip Hop grazie alla zia paterna. Dopo anni di danza coreografica e dopo essersi avvicinata anche ad altri stili di danza, nel 2022 si diploma alla Skillz Academy, dedicandosi all’Hip Hop Freestyle. Nel 2019 inizia ad avvicinarsi al rap e ai songwriter. Parallelamente alle passioni per l’Hip Hop, nel 2020 si laurea in studi storico-artistici presso La Sapienza di Roma. Grazie al supporto del professor Maurizio Quagliuolo, i suoi percorsi di studio si fondono, dando vita nel 2022 a “Hip Hop Protection”, un’associazione che promuove il riconoscimento della cultura Hip Hop come patrimonio immateriale dell’umanità.

MAURIZIO QUAGLIUOLO

Archeologo, museologo e gestore del patrimonio culturale con 40 anni di esperienza, ha seguito 950 progetti in Italia e all’estero, visitando 37 Paesi, nell’ambito di: Pianificazione transdisciplinare; Educazione al patrimonio culturale; Comunicazione territoriale integrata; Sistemi informativi museali; Tecnologie dell’informazione; Valorizzazione delle destinazioni culturali in ambito turistico. Ha partecipato alla redazione di documenti, linee guida e dichiarazioni internazionali su invito di: UNESCO, Banca Mondiale, UNEP, UN-WTO, ICCROM, PNUD, OCSE. Ha insegnato, tra gli altri, presso l’Università Ca’ Foscari, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Amsterdam, la Complutense di Madrid, l’Universidade Federal da Vale do Rio Doce.

CLAUDIO GNESSI (moderatore)

Professionista con oltre vent’anni di esperienza come Art Director e Lead Interaction Designer nel campo dei progetti creativi digitali. È Presidente e Cultural Manager dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros da più di sette anni, dove si dedica alla ricerca sull’arte contemporanea, alla curatela e alla promozione del museo a cielo aperto di Tor Pignattara. Attualmente coordina progetti di valorizzazione del patrimonio delle comunità migranti ed è co-curatore della pubblicazione “Co.Heritage: il patrimonio culturale per lo sviluppo, il dialogo e l’integrazione”.

LUCA BORRIELLO (moderatore sezione writing)

Antropologo culturale, storico dell’arte contemporanea, manager d’impresa per la cultura e la creatività. Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana INWARD, ha coordinato la prima ricerca scientifica nazionale e l’evento internazionale “Pionieri della creatività urbana”.

BOL (writer)

All’anagrafe Pietro Maiozzi, nasce nel quartiere Centocelle nel 1970, a Roma. Nel 1990 è uno dei primi writers di graffiti della sua città. Da qui parte la ricerca che lo accompagna in tutti i passaggi della sua vita, dalla presa in prestito dei treni e dei muri di Roma, usati come tele, alla stessa città che gli riconosce un ruolo di rilievo nello sviluppo creativo e gli affida giovani artisti in erba da educare al rispetto verso il bene comune attraverso le loro opere. Dai momenti artistici e politici alti, mostre internazionali in location istituzionali, commerciali, private, in eventi di massa o fini a se stessi, di quartiere, underground, con artisti alle prime armi e laboratori anche con ragazzi “borderline” come i detenuti del Carcere Minorile di Casal Del Marmo, BOL si è sempre trovato dove l’arte incontra la società.

ARASH RAHIMI (writer)

artista romano, si è innamorato dello style writing nel 2004. Proveniva da un’estetica hip hop old school romana, dove le competenze e lo studio del lettering contavano di più, prima di spostarsi verso uno stile hardcore punk grezzo, con la crew Die Young, con la quale ha lasciato un segno indelebile sulla scena romana. Una scena che esplora e documenta, dal 2016, attraverso ROMAN DOORS, un progetto che va oltre la fotografia: pubblica fanzine, organizza eventi, performance artistiche e graffiti jam.

YANEZ-OYL (Writer dal 2016)

“Ho sempre pensato che nella vita si deve produrre un qualcosa, può essere visibile o invisibile, l’importante è continuare a produrre e farlo con il cuore cosicché ciò che fai resti e non muoia mai” Tra i suo world skate Championship 2023 a colle oppio

DJ DRUGO (moderatore sezione Djing)

Ha conquistato ben 5 titoli nelle competizioni per di, regalando per la prima volta all’Italia un riconoscimento mondiale.Fondatore di Scartchbusters (IDA World Champion) Rubber Headz con Dj Gengis “a musical collaboration of two Italy’s best Djs” ed Exept progetto Drum and Bass esordito nel 218 “entrando a gamba tesa nella scena europea” sull’ etichetta dei Noisia Invisible. All’attitudine più pura da turntablist unisce la passione per le sonorità elettroniche, come fondatore del Twoclick Studio è audio engineer, insegnante e cura progetti per molti artisti della scena rap italiana.

DJ AIME’ 

Inizia la sua carriera nei primi anni ’90 come MC nella storica band romana MTC 06, crescendo al fianco dei pionieri dell’Hip Hop capitolino (tra cui Piotta, Primo Brown e Danno). Nel 1997 co-fonda LASCARS ENTERTAINMENT, un’etichetta indipendente che ha organizzato importanti eventi live con artisti internazionali come i Wu-Tang Clan e i De La Soul. Ha raggiunto il doppio disco di platino partecipando al Festival di Sanremo 2004 con Piotta, e oggi prosegue la sua attività come DJ, intrattenendo il pubblico nei club italiani.

DJ BARO

Cresciuto a Roma, città da sempre legata alle tendenze provenienti dalle grandi città americane, dj Baro si avvicina alla musica grazie alla cultura Hip Hop. Il suo viaggio inizia negli anni 90 avvicinandosi all’arte del djing entrando a far parte dello storico gruppo COLLE DER FOMENTO. Nel 1999 l’esordio ufficiale sul secondo disco del gruppo, SCIENZA DOPPIA H, a cui prende parte mettendo in mostra le sue capacità di turntablist. Nel 2019 fonda il collettivo musicale WELOVERADIO insieme all’artista Marco Raparelli, con il quale produce e remixa brani italiani ed internazionali affrontando qualsiasi genere musicale, dal funk all’elettronica.

 

GRANDE FUMO (DJ)

Alessandro, aka Grande Fumo, inizia il suo viaggio tra i giradischi a Roma a 18 anni, spinto dalla passione per il reggae e l’hip hop. Mantenendo lo spirito del dj, inizia presto a sperimentare con scratch e produzioni, collaborando con artisti della scena rap underground di tutta Italia.

LUCA GRICINELLA (giornalista)

Autore e un giornalista culturale che si occupa di musica, specialmente di rap, di cinema e di racconti urbani, con un’attenzione particolare alle periferie, anche visto che è cresciuto e abita nel quartiere San Siro di Milano. Nel 2012 ha pubblicato il saggio “Rapropos. Il rap racconta la Francia” (Agenzia X), nel 2013 “Cinema in rima. La messa in scena del rap” (Agenzia X) e nel 2025 “Giù in metrò. Società, arti e culture” (MachinaLibro / DeriveApprodi). Da anni, da relatore ospite, parla di rap all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, all’Uninsubria di Varese e alla SAE di Milano. Scrive regolarmente su Rumore, Alias del Manifesto, WU Magazine e Il Tascabile.

MC SHARK (rapper)

Inizia come B-boy nel 1983, fonda i Raptional Scream (1985) e produce il primo mixtape rap italiano Punkrap.Trasferitosi a New York (1987), entra nella Universal Zulu Nation Funk Family, collaborando con Afrika Bambaataa e le leggende dell’Hip Hop.Pioniere in Italia con gruppi come Terradunione e fondatore della rassegna Da Bomb, continua la sua carriera come solista e figura fondamentale della “Tru School” italiana.

 

 

 

ROSA WHITE (rapper)

Rapper classe 1991 di Roma.  Nel Novembre del 2016 pubblica “Ossidiana” Ep , interamente realizzato al TreTone Studio e Prodotto da Depha Beat. Nel 2019 pubblica il singolo “Antidoto” con cui nel 2020 partecipa a una competizione organizzata da Soundreef, in collaborazione con Believe Digital. Tra 1115 artisti, il testo viene selezionato tra i primi 5 e per l’occasione pubblica sempre nello stesso anno il brano “X”. L’8 Ottobre 2021 si esibisce per la prima volta in diretta tv  con “Come Me”, ospite di Propaganda Live con Diego Bianchi.
Nel 2023 partecipa al primo Docu-reality sul Rap in Italia: “The Rap Game Italia”, per Rai.. A Marzo dello stesso anno, pubblica il singolo “Come to daddy”, primo estratto del suo nuovo progetto, ancora in fase di creazione.

COLLETTIVO ATENEO (rapper)

Ateneo oltre ad essere il  collettivo di freestyle della capitale è un vero e proprio punto di incontro per la comunità rap romana. Nei suoi spazi, tra battaglie e sfide, si crea un clima di scambio e crescita dove artisti affermati e nuovi talenti si confrontano liberamente, alimentando una cultura fatta di passione e creatività. È qui che nasce e si rafforza la scena freestyle della Capitale, un luogo dove il rap diventa espressione collettiva e occasione di crescita artistica e personale.

Jacopo Ferri “DeadPoet” (moderatore sezione breaking)

Nato a Roma il 9 maggio 1995. Laureato in Discipline Etno-Antropologiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha unito gli studi alla passione per la cultura Hip-Hop, elaborando una tesi di ricerca che è alla base del suo primo libro: “Il Movimento Intelligente: Corpo, individuo e comunità nella cultura hip-hop”, pubblicato nel novembre 2024 con la casa editrice HipHop Seeds. Attualmente insegna “Hip-Hop: Radici e Cultura” presso la Skillz Academy di Roma. Dal 2014 è membro della crew romana RawMuzzlez e dal 2008 di B-Boy.

SHEA 99 (bboy)

Inizia a ballare nel 1993 sotto la guida di “Crash Kid” r.i.p. e successivamente come autodidatta.Organizza dal 1997  innumerevoli eventi a tema finalizzati alla promozione della cultura hip hopE del breaking. Nel 2006 inizia il suo percorso musicale che lo vede impegnato nello studio del basso elettrico e successivamente nella composizione musicale.Usufruendo di tutte le sue abilità si dedica dal 2019 all’art educazione come metodo per la stimolazione delle capacità cognitive. Oggi è impegnato nel sociale nella lotta ai diritti umani.

LIL STAR (bgirl)

Inizia a ballare breaking nel 2015 al fianco del maestro Kgi, membro della storica crew anconetana Groovin’ Brothers. Dopo poco inizia ad allenarsi occasionalmente con la crew, fino ad arrivare a farne parte. Nel corso degli anni ha avuto occasione di partecipare alla realizzazione di spettacoli teatrali dei Groovin’, che fondono uno stile di messa in scena cinematografico e un’interpretazione attoriale attraverso il breaking. Negli ultimi anni, studiando all’Università, si è avvicinata anche alla scena bolognese e spesso partecipa come bgirl ad eventi di attivismo sociale e politico.

TELESPALLA (bboy)

Bboy dal 99 quando assaporare il ritmo della strada era la routine performer e ballerino delle serate hi hop della capitale oltre ad avere rappresentato il suo stile e Roma nei cypher di tutta Europa,membro dei maremma flava e collaboratore dei fratelli/sorelle della “wild up family”

NEXUS (bboy e professore di cinema)

Giuseppe “Nexus” Gatti è un ricercatore e docente di “Storia del Cinema Americano” e “Museologia e Archivio del Film” presso l’Università di Torino. Con oltre vent’anni di esperienza come B-Boy e performing artist, è autore di “Stradario Hip-Hop” (2020). La sua ricerca attuale si concentra sull’intersezione tra cinema, arte italiana e cultura Hip Hop Nord Americana.

ALESSANDRA BROCCOLINI (antropologa)

Professoressa associata di Antropologia Culturale presso La Sapienza, specializzata in antropologia dei patrimoni culturali e patrimonio culturale immateriale. Ha condotto estese ricerche in Italia su fenomeni festivi, ecomusei, politiche dell’identità e processi partecipativi, collaborando con enti pubblici nazionali e regionali per l’inventario del patrimonio etno-antropologico.

AMIR (rapper e arteducatore)

Nato e cresciuto a Roma (Torpignattara) da famiglia italo-egiziana, si avvicina all’Hip Hop nei primi anni ‘90 come Breaker e Writer (The Riot Vandals). È stato tra i fondatori del leggendario collettivo Rome Zoo, che ha riunito nomi storici della scena capitolina come Colle Der Fomento, Cor Veleno e Flaminio Maphia. Grazie alla sua esperienza occupa ooggi di arteducazione Hip Hop

VALENTINA ZINGARI (antropologa)

PhD in Antropologia Culturale, dirige la gestione scientifica del programma multinazionale Tocatì (Associazione Giochi Antichi). Specializzata in approcci partecipativi al patrimonio culturale fin dal 1990, è un’esperta Facilitatrice UNESCO per la Convenzione sul Patrimonio Immateriale (ICH) dal 2017 e lavora attivamente con l’ICH NGO Forum su progetti internazionali.

MAURO CALISTE (Presidente V Municipio)

Attuale Presidente del Municipio V (Roma), vanta una lunga carriera istituzionale come ex capogruppo e assessore. Dipendente Eni e originario del Prenestino, è da sempre attivo sul territorio: ha organizzato competizioni sportive di quartiere e fondato l’associazione “Impegno Civico” per fare rete con scuole, parrocchie e associazioni locali.